LA DANTE MADRID

  • QUIENES SOMOS
  • PLIDA
    • NIVELES PLIDA
    • INFORMACION EXAMENES
    • FECHAS DE EVALUACION Y PRECIOS
    • PREPARACION PLIDA
    • PLIDA JUNIORES
  • CURSOS
    • CURSOS DE ITALIANO
      • CURSOS ANUALES
      • CURSOS INTENSIVOS
      • CURSOS EXPRESS
      • CUATRIMESTRALES
      • CLASES PARTICULARES
    • CURSOS DE CULTURA
    • FORMACION DE EMPRESAS
  • TEATRO
    • PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO – ALBUM FOTOGRAFICO
    • CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA
      • ALBUM FOTOGRAFICO
    • FESTIVAL INTERNACIONAL DE TEATRO EN LENGUA EXTRANJERA
      • ALBUM FOTOGRAFICO
  • OPERA
    • CURSOS
    • COLABORACIONES
  • ENLACES
  • NOTICIAS
  • CONTACTO
  • HAZTE SOCIO
  • SEDE CENTRAL

TEATRO

PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO_LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA TEATRALE_GLOTODIDÁCTICA TEATRAL_CREATO DA DONATELLA DANZI-

PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

Laboratorio de glotodidáctica teatral en Madrid.
Curso creado e impartido por la profesora Donatella Danzi.

PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO en Madrid es un curso cuya finalidad es favorecer y profundizar el conocimiento del idioma italiano mediante la expresión teatral.
En este curso el teatro es el vehículo para aprender y mejorar tu nivel de italiano con una didáctica alternativa que favorece el uso comunicativo del idioma.
Durante las clases de teatro en italiano, se interpretarán y leerán algunas piezas de autores de la historia teatral italiana.
Al final del curso se realizará un montaje escénico.

Para mayores informaciones escribir a: info@ladantemadrid.com

Todos los videos de PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO en el

CANAL DE YOUTUBE:  PARLAITALIANO.TEATRO

https://www.youtube.com/user/ParlaItalianoTeatro/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=1

PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTOQuali sono le ragioni per le quali il teatro è uno strumento didattico efficace per l’apprendimento della lingue straniere? In questi 10 anni abbiamo trovato alcune risposte, ma molte sono ancora tutte da scoprire e le strade da percorrere sono molteplici.
Alcune delle motivazioni per le quali l’utilizzo del teatro dovrebbe essere maggiormente praticato ed esteso nella pratica docente in quanto:

• Favorisce lo sviluppo di percorsi che permettono di conoscere la cultura e la storia italiana.
• Favorisce la memorizzazione del lessico e delle strutture della lingua.
• Il testo drammatico offre degli spunti per un’analisi, oltre che del linguaggio verbale, del linguaggio del corpo, dell’intonazione, della gestualità.
• Permette di lavorare sulla pronuncia.
• Favorisce l’interazione.
• Offre la possibilità di scegliere altre alternative alla tradizionale “lezione frontale”.
• Permette creare una motivazione unita al piacere di imparare e di fare cose nuove.
• Permette di creare un ambiente di apprendimento sereno e accogliente in cui gli apprendenti possono sentirsi liberi di esprimersi senza essere giudicati.
• Favorisce lo sviluppo di dinamiche positive all’interno della classe.
• Consente di creare una metodologia nella quale lo studente sia protagonista del processo di apprendimento.
• Permette di creare una metodologia altamente motivante e coinvolgente.
• Permette di impostare il lavoro basandosi sulla cooperazione e la condivisione di scopi.
• Permette infine agli alunni di iniziare a percepire l’italiano come una “lingua propria”, per poter “vivere l’italiano”.

“L’apprendimento di una lingua straniera si presenta, come il teatro, il risultato di un gioco di forze  inscindibili fra di loro. Il teatro mi ha permesso di rafforzare tutte le competenze e le funzioni presenti in una azione comunicativa.”  Donatella Danzi

GLOTTODIDATTICA TEATRALE, GLOTODIDÁCTICA TEATRAL GLOTTODIDACTICS, THEATRICAL GLOTTODIDACTICS, GLOTTODIDACTIQUE THÉÂTRALE

Copyright © 2022 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in