LA DANTE MADRID

  • QUIENES SOMOS
  • PLIDA
    • NIVELES PLIDA
    • INFORMACION EXAMENES
    • FECHAS DE EVALUACION Y PRECIOS
    • PREPARACION PLIDA
    • PLIDA JUNIORES
  • CURSOS
    • CURSOS DE ITALIANO
      • CURSOS ANUALES
      • CURSOS INTENSIVOS
      • CURSOS EXPRESS
      • CUATRIMESTRALES
      • CLASES PARTICULARES
    • CURSOS DE CULTURA
    • FORMACION DE EMPRESAS
  • TEATRO
    • PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO – ALBUM FOTOGRAFICO
    • CONGRESO INTERNACIONAL DE GLOTODIDÁCTICA TEATRAL EN ESPAÑA
      • ALBUM FOTOGRAFICO
    • FESTIVAL INTERNACIONAL DE TEATRO EN LENGUA EXTRANJERA
      • ALBUM FOTOGRAFICO
  • OPERA
    • CURSOS
    • COLABORACIONES
  • ENLACES
  • NOTICIAS
  • CONTACTO
  • HAZTE SOCIO
  • SEDE CENTRAL

CIVAE 2019. 1st Interdisciplinary and Virtual Conference on Arts in Education

Novembre 10, 2019 By LA DANTE MADRID Leave a Comment

Musicoguia organizza il 1 ° Congresso interdisciplinare virtuale sull’arte nell’istruzione – CIVAE 2019 – che si terrà completamente in modo virtuale il 13 e 14 novembre 2019.

CIVAE 2019 è un congresso internazionale la cui missione è offrire una piattaforma per insegnanti, ricercatori e artisti di diverse discipline – musica, danza, teatro, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, cinema … – per collaborare insieme con l’obiettivo di  evidenziare il valore delle arti nell’educazione e promuoverne lo sviluppo in un approccio interdisciplinare.

I temi del congresso includono, ma non sono limitati a:

Il ruolo delle arti nell’educazione; Apprendimento nelle e attraverso le arti; Metodologie, esperienze e progetti; Aspetti etici nell’educazione artistica; Insegnamento e apprendimento transdisciplinare; Progetti artistici interdisciplinari; Sviluppo e valutazione del curriculum; Politiche nell’educazione artistica; Metodi di ricerca per l’arte; Insegnare dentro e fuori la classe; La psicologia e l’estetica dell’arte; Storia dell’arte; Tecnologia e creatività; Stage e collocamento lavorativo; Realtà virtuale (VR); Il ruolo delle istituzioni educative (musei, teatri …); Educazione musicale; La danza nell’educazione; Educazione artistica nei bambini; Tecnologie emergenti nell’educazione artistica; Progetti artistici e bisogni educativi speciali; Programmi, piattaforme e comunità virtuali; Ambienti multimediali, social network, LMS; Animazione 3D, videogiochi.

La nostra Presidente, la Prof.ssa Donatella Danzi, parteciperá il giorno 13 di novembre con la relazione:

La glottodidattica Teatrale. Il valore privilegiato del teatro nell’insegnamente delle lingue

Di seguito il Programma del giorno 13 novembre e il video di presentazione della relazione

Programma: CIVAE 2019 13 noviembre

Puoi trovare ulteriori informazioni sul congresso CIVAE 2019 su: www.civae.org

Filed Under: ARTE IN EDUCAZIONE, CIVAE 2019, DONATELLA DANZI, TEATRO E DIDATTICA DELLE LINGUE Tagged With: CIVAE 2019, DONATELLA DANZI

IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA! A MADRID SI CELEBRA LA XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Novembre 3, 2019 By LA DANTE MADRID Leave a Comment

In occasione della XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal titolo “L’Italiano sul Palcoscenico” il Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri ha presentato un evento dal titolo: IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA.

L’iniziativa si è articolata durante l’arco della giornata in una serie di incontri incentrati sull’insegnamento e la diffusione dell’italiano attraverso il teatro e l’opera, con una particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti della “glottodidattica teatrale” e della “glottodidattica teatrale-musicale” come veicoli privilegiati per la diffusione e la didattica della lingua e della cultura italiana nel mondo. La XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO ha visto dal 21 al 27 ottobre la realizzazione di migliaia di eventi sulla tematica proposta curati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dai Comitati della Dante Alighieri. Le iniziative sono state dedicate all’opera e al teatro, alla canzone popolare e alla drammaturgia, alla letteratura e al melodramma e allo studio e alla diffusione della lingua italiana nel mondo. Gli eventi sono stati promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Ambasciata della Confederazione Elvetica e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

Programma del Comitato di Madrid

10:30 Ricezione dei partecipanti

10.45 Saluti iniziali della Prof.ssa Donatella Danzi Presidente del Comitato di Madrid

10:50 Presentazione del video realizzato dal soprano Marta Casas Vázquez per la prima edizione del Concorso Settimana della Lingua Italiana nel mondo rivolta ai Soci e agli studenti dei Comitati Esteri della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano

11:00 – 12:00 La microlingua dell’italiano operistico. La Prof.ssa Concepción Turina Gómez e la Prof.ssa Donatella Danzi hanno realizzato un percorso attraverso alcuni esempi della lingua dell’opera per spiegare le caratteristiche di questa microlingua e le sue possibilità per la diffusione e didattica della lingua italiana all’estero

12:00 – 12:15 I suoni dell’italiano sul palcoscenico. Valeria Patota, Drammaturga – Finalista del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2019 con l’opera teatrale Minotauropatia

12:15 – 12:45 Pausa

12:45 – 13:00 Il laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” ha presentato una scena tratta dal testo teatrale Mela di Dacia Maraini. La scena è stata interpretata da Eva García e Monica García

13:00 – 13:45 Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II a cura della Prof.ssa Donatella Danzi e della Prof.ssa Giuseppina Danzi. Presenti il Prof. Gabino Boquete Martín, il Prof. Juan Manuel Medina Orellana e il Prof. Fernando Bercebal, Direttore della casa editrice Ñaque

13:45 – 14:30 Racconto a due voci di esperienze MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) di diffusione dell’italiano attraverso il teatro raccolte nel libro L’idioma di quel dolce di Calliope labbro a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

14:40 Saluti e brindisi finale

Le iniziative si realizzeranno all’interno di un percoso interattivo che vedrà la presentazione della mostra intitolata “Parla Italiano Facendo Teatro 15 anni di storia” guidato dagli stessi allievi-protagonisti

Nella mostra sono stati esposti alcuni dei manifesti degli spettacoli realizzati da “Parla Italiano Facendo Teatro” realizzati dalla illustratrice e disegnatrice grafica Donatella Madrigal Danzi e le foto delle diverse attività svolte dal laboratorio di glottodidattica teatrale.

È stata dedicata una sala alla proiezione continuata di tutti gli spettacoli e di tutte le attività svolte durante gli ultimi 15 anni dal laboratorio di glottodidattica teatrale “Parla Italiano Facendo Teatro” dedicando uno spazio privilegiato al Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale e al Festival Internazionale di Teatro in Lingua Straniera di Madrid. Durante l’evento saranno presentati i video proiettati durante l’83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri di Buenos Aires si è concluso con successo, grazie anche alla partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da tutto il mondo e al prezioso contributo di istituzioni e professionisti del settore che hanno testimoniato la vitalità della nostra Società e la crescente domanda di lingua e cultura italiane nel mondo.

MADRID, XIX SETTIMANA DELLLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO, LADANTEMADRID, PARLA ITALIANO FACENDO TEATRO

Nella foto la disegnatrice e illustratrice grafica Donatella Madrigal Danzi

Nella foto i libri presentati durante l’evento IMPARARE L’ITALIANO SULLA SCENA: Glotodidáctica Teatral II  a cura di Donatella Danzi e Giusppina Danzi e L’idioma di quel dolce di Calliope labbro  a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi

Presentazione del libro Glottodidattica Teatral II   Nella foto da sinistra a destra Fernando Bercebal, Gabino Boquete Martín, Donatella Danzi, Juan Manuel Medina Orellana e Giuseppina Danzi

Filed Under: COMITATO DI MADRID DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, DIDATTICA E TEATRO, DONATELLA DANZI, GIUSEPPINA DANZI, GLOTODIDÁCTICA TEATRAL, LA DANTE MADRID, MADRID, TEATRO E DIDATTICA DELLE LINGUE Tagged With: COMITATO DI MADRID DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, IMPARARE L'ITALIANO SULLA SCENA, MADRID, TEATRO, TEATRO E DIDATTICA DELLE LINGUE

Articoli recenti

  • STA ARRIVANDO DANTE.GLOBAL
  • Il Comitato di Madrid vota il Premio Strega 2020
  • PREMIO STREGA 2020. Il Comitato di Madrid partecipa alla giuria internazionale.

IL COMITATO DI MADRID DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

La Società Dante Alighieri se fundó en Roma en 1889 gracias a un grupo de intelectuales dirigidos por Giosué Carducci y fue declarada Entidad Moral con el Decreto del 18 julio 1893. nº 347. Su fin principal, como figura en el artículo 1 del Estatuto Social, es el de “Tutelar e difundir el idioma y la cultura italiana en el mundo, reavivando los vínculos espirituales de los italianos en el extranjero con la madre patria y transmitir entre los extranjeros el amor y el culto por la civilización italiana”. El fin primordial del Comité de Madrid es el de difundir la lengua y la cultura italiana por medio de cursos de italiano, cursos de cultura, conferencias, círculos de lectores, conciertos, espectáculos y tertulia. Para el desarrollo de las actividades culturales y cursos de italiano el Comité de Madrid de la Società Dante Alighieri cuenta con la colaboración de un grupo de expertos profesores formados para esta finalidad.

Copyright © 2021 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in